La narrazione è il tema centrale del progetto di allestimento museografico. Il processo progettuale si fonda su un approccio fortemente interpretativo che, pur rispettando i presupposti scientifici delle collezioni, si focalizza sulle modalità di codificare e veicolare i contenuti scientifici dell’esposizione e di configurare una sequenza spaziale che, sostanziata dall’invenzione poetica, l’allusione simbolica e l’evocazione, sia in grado di proporre spazi di relazione tra opera, luogo e visitatore. Un tema divenuto ancora più impellente con il diffondersi dello strumento digitale e dei linguaggi interattivi sperimentali.

Narrazione / Guarini, Paola. - (2022), pp. 74-75.

Narrazione

Paola Guarini
2022

Abstract

La narrazione è il tema centrale del progetto di allestimento museografico. Il processo progettuale si fonda su un approccio fortemente interpretativo che, pur rispettando i presupposti scientifici delle collezioni, si focalizza sulle modalità di codificare e veicolare i contenuti scientifici dell’esposizione e di configurare una sequenza spaziale che, sostanziata dall’invenzione poetica, l’allusione simbolica e l’evocazione, sia in grado di proporre spazi di relazione tra opera, luogo e visitatore. Un tema divenuto ancora più impellente con il diffondersi dello strumento digitale e dei linguaggi interattivi sperimentali.
2022
Dichiarazione di interni. Atlante di parole e immagini
978-88-32072-28-0
allestimento; museografia; struttura narrativa; sequenza spaziale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Narrazione / Guarini, Paola. - (2022), pp. 74-75.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guarini P_Narrazione_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 391.82 kB
Formato Adobe PDF
391.82 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1667564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact